RIFIUTI A MUGGIA Di rifiuti a Muggia se ne producono quasi 20.000 ton all'anno; ognuno di noi produce in media 524 kg di rifiuti solidi urbani ogni anno, praticamente 1.5 kg al giorno. Sono 1.800 ton di carta e cartone, 880 di plastica, 350 di vetro, 220 di metalli , 90 di legno. Materie prime e materiali preziosi che si potrebbero facilmente riciclare. Per rendersi più facilmente conto della situazione, basta dire che solo di carta e cartone mandiamo all'incenerimento l'equivalente di un bosco di 200 ettari ogni anno. LE CATTIVE ABITUDINI E LE LEGGI NON RISPETTATE Quando parliamo di rifiuti, lo facciamo solo ed esclusivamente per cercare il modo più veloce per allontanarli dalle nostre case. Non importa dove o come, l’importante è che i rifiuti stiano lontano dalle nostre abitazioni. Comprare, consumare, buttare, ricomprare in una spirale senza fine. Uno stile di vita, aiutato da una tecnologia dissipativa, che produce un impatto devastante in termini di riduzione e inquinamento delle risorse vitali terrestri: l’acqua, l’aria e la terra. E, mentre la UE e anche l'Italia si sono date norme condivisibili sullo smaltimento - come l'obiettivo 65% di raccolta differenziata entro il 2012 - poco o nulla viene fatto per dare concreta applicazione alle Direttive comunitarie e alle Leggi italiane. Per i nostri Amministratori , che delle leggi evidentemente non sanno che farsene, non la Raccolta Differenziata ma gli inceneritori di Rifiuti Solidi Urbani con recupero di energia, detti anche termo-valorizzatori, sono "LA" soluzione al problema dei rifiuti. Al riguardo guarda il REPORT INCENERITORI. L'OBIETTIVO DI IMPRONTA : LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SPINTA PORTA A PORTA Sono più di mille i Comuni italiani ad effettuare la Raccolta Differenziata spinta porta a porta. E molti tra i più virtuosi sono del vicino Veneto con percentuali attorno all'80% . Siamo così pigri da non poter cambiare abitudini ? E' tempo di farlo . 1) RIDUZIONE - Il miglior rifiuto è quello non prodotto.2) RACCOLTA DIFFERENZIATA - separiamo tutto.3) RIUSO E RIPARAZIONE - non più rifiuto, ma "materiale post-consumo".4) RICICLO5) Non più una tassa rifiuti ma una tariffa. Il principio è "chi inquina paga"; meno si butta meno si paga. Come vi dimostriamo nel REPORT INCENERITORI , inquineremo e pagheremo meno. Scarica Report inceneritori | | | Scarica Azione rifiuti | | | Scarica Lester Brown - L'economia usa e getta non funziona | | |
|